top of page

Mononoke Hime

LAND ART E GIAPPONE

​

Studio su Mononoke Hime è un progetto di tesi in Scenografia e costume.
Ipotizzando una trasposizione cinematograca del soggetto di Miyazaki, si pone l’obbiettivo di rendere l’anime pienamente leggibile anche a un pubblico occidentale, culturalmente e fisoloficamente lontano dal Giappone.

In sintesi:
Gran parte delle differenze tra cultura orientale ed occidentale nascono dalla definizione di tempo.
In oriente il tempo è circolare; A va a B e quindi ritorna in A, in un ciclo infinito. Ne segue che l’uomo orientale vive in condizione di Et Et (bene e male, vita e morte, attivo e passivo...), ogni parte vive e muore nella sua controparte.
In occidente il tempo è lineare, da A a B, in linea con la visione dualistica della realtà tipica delle filosofie occidentali. L’uomo è quindi costretto ad un Aut Aut (bene o male, vita o morte, attivo o passivo...), a vivere di opposti.
Detto ciò viene naturale comprendere come in Giappone non esista una distinzione categorica fra realtà storica e allegorica.
Il pubblico nipponico di Miyazaki è assai più ampio e consapevole rispetto a quello occidente, che rimane pressochè ristretto ad una fascia d’età molto bassa.
Per aumentare la leggibilità del film è necessario avvicinare il Fantastico, tipico elemento da film per bambini, allo Storico.
Come?
Trovando un linguaggio simbolico che sia sufficientemente antico da appartenere all’immaginario comune, ma al contempo sufficientemente recente da contenere le influenze delle filosofie orientali. L’arte delle avanguardie del secondo ‘900 (Beyus e la sua arte sciamanica, Land art e Art in Nature), con le opere collettive in stretto rapporto alla sfera naturale, scava nell’inconscio collettivo occidentale, ponendo così le basi per gli archetipi di una nuova cultura mista.
In particolare Arte Sella è diventata il primo referente per questo lavoro di trasposizione cinematografica, per i principi su cui è fondata, il rispetto del mondo naturale, dei suoi elementi e dei suoi principi creativo-distruttivi.
Ispirati dalla Cattedrale di Giuliano Mauri, nel lavoro di tesi i luoghi del sacro trovano una soluzione architettonica ibrida, d'incontro fra uomo e natura.
Così anche gli dei-animali lasciano il posto a figure antropomorfe, feticci, la cui origine può trovare una soluzione storica o fantastica in funzione dello spettatore.

SINOSSI DEL FILM

​

Mononoke Hime è un film di Hayao Miyazaki totalmente ambientata in Giappone.
Le vicende si svolgono nel periodo Muromachi (1336-1573), il medioevo giapponese. Tre i personaggi principali:


Eboshi, il personaggio che meglio descrive tale periodo storico, è una donna caritatevole ma ambiziosa. Eletta Padrona della città dagli abitanti stessi, è simbolo dell’intraprendenza e dell’innovazione tecnica.
Ashitaka è l’ultimo giovane principe Emishi.
Popolazione anteriore al VII sec, come gli Ainu (popolazione attualemente residente in riserve nel nord del Giappone) ha origine dal popolo Jomon, primi abitanti del Giappone.
Cacciato ingiustamente dalla propria tribù, è l’unico a cercare la Pace.
San, o Principessa Mononoke, è una giovane donna che vive in mezzo agli dei, animali  
parlanti dalle dimensioni mastodontiche.
Rappresenta un’umanità divisa tra la propria natura e la volontà di essere in sintonia con il mondo animale.


Queste tre diverse realtà vivono il rapporto con l’ambiente e i suoi abitanti in maniera contrastante.
La guerra tra l’inevitabile evoluzione tecnica dell’uomo e l’immutabile ecosistema del mondo naturale è un tema primario nel film.
Non c’è una morale o una soluzione del problema.
Allo spettatore resta il compito di trovare, se possibile, la soluzione, la Pace.
Hayao Miyazaki crea uno scenario assolutamente moderno in cui indagare, lucidamente, i rapporti umani.

GALLERy

alice-manieri-set-visual-design-storytel
Gemini.negativo.png

Cerchi un collaboratore freelance?

 

Alice Manieri

​

+39 3917249977

alicemanieri@gmail.com

Milano

​

p.iva 9631440964

MNRLCA91H58F7047

Oppure contatta la mia azienda:

 

Gemini s.r.l

Via Cesare Battisti 137
MB, 20851 20854 Vedano al Lambro (MB)

​

+39 3917249977

a.manieri@gemini-srl.com

​

p.IVA 6924620963

MNRLCA91H58F7047

bottom of page